
Timo
Timo e timo selvatico sono due piante diverse Anche se le differenze sono sottili, gli apicoltori riescono facilmente a distinguere le due piante nel terreno, con qualche difficoltà nelle fotografie. Queste sono le più diffuse e le più importanti di tutte le erbe, alla base del prodotto più importante e famoso dell’isola fin dall’antichità, il miele.
Oltre ad essere una pianta aromatica utilizzata nell’apicoltura, il timo è anche curativo (tonificante, antisettico, disinfettante, utile per problemi respiratori e in caso d’influenza). L’olio essenziale che contiene è utilizzato in profumeria e per curare le malattie delle piante.
Nome scientifico:
Thymus capitatus
Famiglia:
Lamiaceae o Labiatae
Nome tipico a Citera:
Thymari, Thrumbi, Thymbi
Nome in altre parti della Grecia:
Thymari, Thrumbi, Thymbri, Thymbros, Melitzini
Raccolta:
Lo si trova in tutte le terre aride e improduttive. Si raccolgono le sommità fiorite da maggio a ottobre.
Proprietà:
È stimolante, combatte lo stress, la depressione e gli svenimenti. Il timolo, suo principio attivo, aiuta la digestione dei grassi.
Leave your comment
Devi essere connesso per inviare un commento.