
Martolùludo
Così chiamata perché fiorisce a marzo. A Citera si trova dappertutto, dalle spiagge sabbiose alle alture collinari. Gli antichi greci avevano dedicato la sua margherita alla dea Artemide e la consideravano un rimedio per i piccoli problemi femminili.
Nome scientifico:
Anthemis chia
Famiglia:
Asteraceae o Compositae
Nome tipico a Citera:
Martolouloudo, Myrtolouloudo, Margarita
Nome in altre parti della Grecia:
Margarita, Agria Margarita
Raccolta:
La troviamo lì dove cresce anche la camomilla e viene raccolta in maggio e giugno.
Proprietà:
Utilizzata come antitosse, espettorante e antispastico. Inoltre va bene per stomaco e problemi intestinali.
Leave your comment
Devi essere connesso per inviare un commento.